Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Il rapporto è citato nel libro “The end, 1992-1994. La fine della prima Repubblica negli archivi segreti americani” di Andrea Spiri

Gli Stati Uniti consideravano Giulio Andreotti vicino a Cosa nostra già nove mesi prima dell’avviso di garanzia per concorso esterno inviato dalla Procura di Palermo. È quanto si legge in un dispaccio riservato del 19 giugno del 1992, citato da Repubblica in un articolo di Salvo Palazzolo, inviato dal Dipartimento di Stato Usa ai desk diplomatici dei Paesi della Nato, alla Casa Bianca, alla Cia e all'Fbi. Nel documento si analizza l’elezione di Oscar Luigi Scalfaro alla presidenza della Repubblica al posto dell’allora premier, che aspirava alla carica. “Le ultime speranze di Andreotti - commentano gli analisti - sono svanite con l’assassinio di Falcone, per via dei rapporti che il capo del governo intrattiene con figure sospettate di essere in odore di mafia".


lima ciancimino letizia battaglia

Salvo Lima e Vito Ciancimino © Archivio Letizia Battaglia



Il rapporto è citato nel libro “The end, 1992-1994. La fine della prima Repubblica negli archivi segreti americani” di Andrea Spiri, docente di storia dei partiti politici alla Luiss. Che ha ritrovato anche carte con considerazioni ben precise sull’eurodeputato Dc Salvo Lima, ucciso per “tradimento” da Cosa nostra nel marzo ’92: “Non era l’agente di un clan, ma fungeva da mediatore tra le famiglie e il governo”, scriveva il console generale Usa a Milano, Peter Semler, citando un non ben identificato “esponente del panorama politico” incontrato all’indomani del delitto. E così si torna al sette volte presidente del Consiglio: “Chiunque abbia voluto uccidere un uomo così vicino ad Andreotti, ha dovuto prima assicurarsi una protezione rispetto all’inevitabile, forte reazione politica e poliziesca che un’operazione del genere avrebbe comportato”.

In foto di copertina: Palermo, 1969. Giulio Andreotti e Nino Salvo (leggermente tagliato, a sinistra dell'inquadratura) © Archivio Letizia Battaglia

ARTICOLI CORRELATI

I rapporti tra Giulio Andreotti e Cosa Nostra

Come ricordare Andreotti, il più emblematico politico italiano del dopoguerra?

Andreotti? Santo subito

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos